Conoscenza

Qual è la struttura chimica del 4′-metilpropiofenone?

Oct 08, 2024Lasciate un messaggio

Il 4'-metilpropiofenone, un affascinante composto organico, ha attirato un'attenzione significativa nel campo della chimica grazie alle sue proprietà uniche e alle diverse applicazioni. Questo articolo approfondisce le complessità della sua struttura chimica, esplorandone la composizione, le caratteristiche e la rilevanza in vari settori. Che tu sia un appassionato di chimica, uno studente o un professionista del settore, comprendi le sfumature strutturali di4'-metilpropiofenonepuò fornire preziose informazioni sul suo comportamento e sui potenziali usi.

Forniamo 4′-metilpropiofenone, fare riferimento al seguente sito Web per specifiche dettagliate e informazioni sul prodotto.

Prodotto:https://www.bloomtechz.com/synthetic-chemical/organic-intermediates/4-metilpropiofenone-cas-5337-93-9.html

 

Composizione molecolare e caratteristiche strutturali del 4′-metilpropiofenone

4′-Methylpropiophenone CAS 5337-93-9 | Shaanxi BLOOM Tech Co., Ltd

 

Il 4′-metilpropiofenone, noto anche come 1-(4-metilfenil)propan-1-one, è un chetone aromatico con formula molecolare C10H12O. La sua struttura è costituita da un anello benzenico sostituito con un gruppo metilico in posizione para (posizione 4') e un gruppo propionilico. Il gruppo propionilico, comprendente un gruppo etilico attaccato a un carbonile (C=O), è legato all'anello benzenico opposto al sostituente metilico.

La formula strutturale del composto è rappresentata come CH3-C6H4-CO-CH2CH3. Questa configurazione conferisce al 4′-metilpropiofenone le sue proprietà uniche, influenzandone la reattività, gli attributi fisici e le potenziali applicazioni in diversi processi chimici. Comprendere questa disposizione è fondamentale per sfruttare le sue caratteristiche in vari contesti industriali e di ricerca.

La presenza del gruppo metilico sull'anello benzenico influisce sulla distribuzione degli elettroni all'interno della molecola, influenzandone la reattività complessiva. Nel frattempo, il gruppo carbonilico introduce la polarità e funge da sito reattivo per numerose trasformazioni chimiche4'-metilpropiofenoneun materiale di partenza versatile nella sintesi organica.

Proprietà fisiche e chimiche del 4′-metilpropiofenone

Comprendere le proprietà fisiche e chimiche del 4′-metilpropiofenone è fondamentale per il suo utilizzo efficace in varie applicazioni. Questo composto si manifesta come un liquido da incolore a giallo pallido a temperatura ambiente, con un odore caratteristico. Il suo punto di ebollizione è di circa 235-237 gradi (455-458,6 gradi F) a pressione atmosferica, mentre il suo punto di fusione è di circa 21-23 gradi (69,8-73,4 gradi F) ).

 

Il 4′-metilpropiofenone si dissolve facilmente nella maggior parte dei solventi organici, inclusi etanolo, etere e cloroformio, nonostante la sua limitata solubilità in acqua. Questo profilo di solvibilità emerge dal suo design subatomico, che evidenzia sia i luoghi polari che quelli non polari. Questo marchio lo rende flessibile per l'uso in diverse applicazioni di composti, migliorando la sua adeguatezza in miscele naturali e cicli diversi.

Dal punto di vista chimico il 4′-metilpropiofenone mostra la reattività tipica dei chetoni aromatici. Il gruppo carbonilico può subire reazioni di addizione nucleofila, mentre l'anello aromatico è suscettibile alla sostituzione elettrofila aromatica. Il composto può partecipare a varie reazioni organiche, inclusi processi di riduzione, ossidazione e condensazione, rendendolo un prezioso intermedio nella sintesi di molecole più complesse.

 

Inoltre, il 4'-metilpropiofenone ha proprietà di assorbimento dei raggi UV che possono essere utilizzate in diverse applicazioni, inclusi gli stabilizzatori UV e la scienza logica per le stime spettrofotometriche. La sua capacità di assimilare la luce UV lo rende significativo nella salvaguardia dei materiali dalla corruzione e nell'esame quantitativo, migliorandone l'importanza sia in contesti moderni che esplorativi.

 

Applicazioni industriali e significato del 4'-metilpropiofenone

Le caratteristiche strutturali e la reattività uniche di4'-metilpropiofenonelo rendono un composto di notevole interesse in diversi settori industriali. Le sue applicazioni spaziano in molteplici campi, dimostrando la sua versatilità e importanza nella chimica moderna e nelle industrie correlate.

Nell'industria farmaceutica

 

 

Il 4′-metilpropiofenone funge da intermedio cruciale nella sintesi di vari farmaci e ingredienti farmaceutici attivi (API). La sua struttura consente ulteriori modifiche, consentendo la creazione di molecole più complesse con proprietà terapeutiche specifiche. Ad esempio, può essere utilizzato nella produzione di alcuni analgesici, agenti antinfiammatori e composti attivi del sistema nervoso centrale (SNC).

L'industria dei profumi e degli aromi utilizza il 4'-metilpropiofenone per le sue proprietà aromatiche. Svolge un ruolo chiave nello sviluppo di profili olfattivi distinti nei profumi, migliorandone il fascino. Inoltre, può fungere da agente aromatizzante in alcuni prodotti alimentari, sebbene il suo utilizzo sia soggetto all'approvazione normativa per garantire la sicurezza e la conformità agli standard dell'industria alimentare. Questa versatilità lo rende un composto prezioso sia nel settore delle fragranze che in quello alimentare, contribuendo a formulazioni innovative.

Nella chimica dei polimeri

 

 

Il 4'-metilpropiofenone trova applicazione come fotoiniziatore in rivestimenti e inchiostri polimerizzabili con raggi UV. La sua capacità di generare radicali liberi in seguito all'esposizione alla luce UV lo rende prezioso nei processi di fotopolimerizzazione, contribuendo allo sviluppo di rivestimenti ad indurimento rapido e ad alte prestazioni.

Il composto svolge anche un ruolo nella sintesi organica come elemento costitutivo per molecole più complesse. La sua reattività consente varie trasformazioni, rendendolo un materiale di partenza utile nella produzione di prodotti della chimica fine, prodotti chimici speciali e composti di ricerca.

Inoltre,4'-metilpropiofenoneha trovato applicazioni nel campo della scienza dei materiali. Le sue proprietà di assorbimento dei raggi UV lo rendono adatto all'uso nello sviluppo di materiali e rivestimenti resistenti ai raggi UV, contribuendo a proteggere superfici e prodotti dal degrado indotto dai raggi UV.

Nella chimica analitica

 

 

Il 4'-metilpropiofenone viene utilizzato come composto standard o di riferimento in varie tecniche spettroscopiche e cromatografiche. La sua struttura e le sue proprietà ben definite lo rendono prezioso per la calibrazione e lo sviluppo di metodi, migliorando la precisione e l'affidabilità nelle analisi chimiche.

Anche l’industria agrochimica trae vantaggio dal 4′-metilpropiofenone, dove può essere utilizzato come intermedio nella sintesi di alcuni pesticidi e regolatori della crescita delle piante. Le sue caratteristiche strutturali consentono la creazione di composti con attività biologiche specifiche.

Poiché la ricerca nel campo della chimica organica e dei campi correlati continua ad avanzare, è probabile che emergano nuove applicazioni per il 4′-metilpropiofenone. La sua versatilità strutturale e reattività lo rendono un composto di costante interesse per chimici e ricercatori in varie discipline.

Conclusione

La struttura chimica del 4′-metilpropiofenone, caratterizzata dal suo anello aromatico con sostituenti metilico e propionile, ne sottolinea l'importanza in numerose applicazioni. Dai prodotti farmaceutici alla scienza dei materiali, questo composto esemplifica come la comprensione della struttura molecolare possa portare a usi diversi e di grande impatto nell'industria chimica e non solo. Con il progredire della ricerca,4'-metilpropiofenonecontinuerà probabilmente a svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie, rafforzando la sua importanza nel mondo della chimica.

 

Riferimenti

1. Smith, MB e marzo, J. (2007). Chimica organica avanzata di marzo: reazioni, meccanismi e struttura. John Wiley & Figli.

2. Carey, FA e Sundberg, RJ (2007). Chimica organica avanzata: Parte A: Struttura e meccanismi. Springer Scienza e media aziendali.

3. Kürti, L., & Czakó, B. (2005). Applicazioni strategiche delle reazioni con nome nella sintesi organica. Elsevier.

4. Clayden, J., Greeves, N. e Warren, S. (2012). Chimica organica. Stampa dell'Università di Oxford.

5. Beller, M. e Bolm, C. (a cura di). (2008). Metalli di transizione per la sintesi organica: elementi costitutivi e chimica fine. John Wiley & Figli.

 

Invia la tua richiesta