Conoscenza

Come funziona la Nesiritide nell'insufficienza cardiaca?

May 12, 2024Lasciate un messaggio

introduzione


carbetocin-cas-37025-55-18ebec612-8ee0-4f8a-99f8-37ae9bf275d3Nesiritideè un farmaco usato per trattare il grave scompenso cardiovascolare scompensato, caratterizzato da un improvviso peggioramento degli effetti collaterali del collasso cardiovascolare. Il cuore produce il peptide natriuretico di tipo B (BNP), una versione sintetica di un peptide naturale, in risposta a un aumento dello stress o della tensione. La nesiritide agisce sciogliendo le vene, riducendo il lavoro del cuore e agendo in generale sulla capacità cardiovascolare in modo simile a quello del BNP. In questo articolo verranno trattati in generale il sistema di attività della Nesiritide nell'insufficienza cardiovascolare, i possibili vantaggi e svantaggi e le domande regolarmente poste.

Quali sono i benefici della Nesiritide nell'insufficienza cardiaca?


La nesiritide presenta alcuni possibili vantaggi nel trattamento del collasso cardiovascolare scompensato intenso. La velocità con cui ha effetto è uno dei suoi principali vantaggi. Se gestita per via endovenosa, la nesiritide inizia a funzionare praticamente in pochissimo tempo, fornendo un rapido sollievo dagli effetti collaterali come mancanza di respiro e mantenimento dei liquidi. Ciò è particolarmente significativo in circostanze intense in cui i pazienti necessitano di una mediazione rapida per bilanciare la loro condizione.

 

Nonostante la sua natura vitale,nesiritideha dimostrato di intaccare i limiti emodinamici nei pazienti con insufficienza cardiovascolare. Lo studio di come il sangue viaggia attraverso il sistema cardiovascolare è chiamato emodinamica. Nell’insufficienza cardiovascolare, il cuore perde effettivamente la capacità di aspirare il sangue, il che provoca maggiore tensione nel cuore e nei polmoni. La nesiritide contribuisce alla riduzione di questa pressione dilatando i vasi sanguigni e diminuendo la resistenza al flusso sanguigno. Ciò, quindi, fa lavorare meno il cuore e lo migliora nel travasare il sangue al resto del corpo.

23-4

Studi clinici hanno dimostrato che la nediritide migliora i sintomi e i parametri emodinamici nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta scompensata. Il rapporto preliminare VMAC (Vasodilation in the Administration of Intense Congestive Cardiovascolare), un rapporto urgente a sostegno della nesiritide, ha rilevato che il farmaco ha sostanzialmente ridotto la pressione polmonare del cuneo (PCWP) e sviluppato ulteriormente la dispnea (mancanza di fiato) in contrasto con il trattamento falso e un altro vasodilatatore, dinamite.

 

Inoltre, è stato dimostrato che la nesiritide ha un ottimo profilo di benessere. A differenza di altri farmaci per via endovenosa per l'insufficienza cardiaca, come il milrinone e la dobutamina, la nesiritide non aumenta significativamente il rischio di aritmie o eventi ischemici. Questa è una considerazione importante da fare perché chi soffre di insufficienza cardiaca ha già un rischio maggiore di questi problemi.

 

Nesiritidepuò certamente ridurre gli effetti collaterali e migliorare l’emodinamica, ma non affronta le cause fondamentali dell’insufficienza cardiovascolare. Non è un trattamento; piuttosto, è solo una misura costante per aiutare nella gestione di intense intensificazioni. A lungo termine, la gestione delle malattie cardiovascolari richiede un approccio esaustivo che integri cambiamenti nello stile di vita, farmaci salva-cuore e un'attenta osservazione da parte di un gruppo di benefici clinici.

 

Nel complesso, i vantaggi della nesiritide nel disturbo cardiovascolare includono un profilo di sicurezza ideale rispetto ad altri trattamenti endovenosi, un rapido effetto collaterale e un miglioramento dei limiti emodinamici. Sebbene non sia un trattamento correttivo, può svolgere un ruolo significativo nella gestione di gravi scompensi cardiovascolari, favorendo il recupero dei pazienti e migliorando il loro livello di soddisfazione personale.

In che modo la Nesiritide differisce dagli altri trattamenti per l'insufficienza cardiaca?


La nesiritide è un trattamento unico nel suo genere per l'insufficienza cardiaca che si distingue dalle altre opzioni in numerosi modi importanti. Per capire comenesiritidedifferisce da altri trattamenti per l'insufficienza cardiaca, è essenziale identificare innanzitutto le categorie primarie. Eccone alcuni:

 

Diuretici

Questi farmaci aiutano a ridurre l’accumulo di liquidi nel corpo incoraggiando la produzione di urina. Bumetanide e furosemide sono due modelli.

 
 

ARB e inibitori esperti

Questi farmaci funzionano riducendo il carico sul cuore e sciogliendo le vene. Lisinopril e losartan sono due esempi.

 
 

Beta-bloccanti

Questi farmaci hanno rallentato la frequenza cardiaca e ridotto la forza delle contrazioni cardiache, riducendo così la responsabilità del cuore. Gli esempi includono carvedilolo e metoprololo.

 
 

Inotropi

Questi farmaci aiutano a rafforzare le contrazioni del cuore, migliorando la capacità del cuore di pompare. Dobutamina e milrinone sono due esempi.

 

La nesiritide rientra in una classificazione diversa come peptide natriuretico ingegnerizzato. Sebbene conferisca alcune somiglianze con altri vasodilatatori come la dinamite, ha alcune proprietà nuove. La nesiritide è innanzitutto una forma ricombinante del peptide natriuretico di tipo B (BNP), un peptide presente in natura. Il BNP viene erogato dal cuore alla luce della tensione aumentata o del sovraccarico di volume. La nesiritide aiuta a ridurre questo sovraccarico e a migliorare la funzione cardiaca imitando gli effetti del BNP.

 

Una delle principali differenze traNesiritidee altri trattamenti per l'insufficienza cardiaca è il modo in cui viene somministrato. In un ospedale, la nesiritide viene generalmente somministrata per via endovenosa. È particolarmente utile in circostanze intense in cui i pazienti necessitano di una rapida riduzione degli effetti collaterali a causa del suo rapido inizio di attività. Al contrario, numerosi farmaci diversi per il danno cardiovascolare, simili agli ACE inibitori e ai beta-bloccanti, vengono assunti per via orale e possono richiedere alcuni giorni o settimane per fare la differenza riparativa completa.

23-3

La nesiritide è utilizzata principalmente per trattare il grave collasso cardiovascolare scompensato piuttosto che il collasso cardiovascolare persistente, che rappresenta una distinzione importante. Non è destinato all’uso a lungo termine come intervento a breve termine per stabilizzare i pazienti durante una riacutizzazione. Una volta che le condizioni di un paziente migliorano, in genere passano ai farmaci orali per la gestione continuativa.

 

La nesiritide è diversa anche da altri trattamenti endovenosi per l'insufficienza cardiaca come gli inotropi. Mentre gli inotropi aiutano a rafforzare le compressioni del cuore, possono anche aumentare il rischio di aritmie e eventi ischemici. La nesiritide, d'altra parte, non è stata dimostrata per creare essenzialmente questi pericoli. Ciò è ragionevole a causa del suo interessante sistema di attività, incentrato sulla diminuzione della responsabilità del cuore invece di espandere semplicemente la sua contrattilità.

 

Per concludere, è fondamentale prenderne attonesiritideha acceso qualche discussione tra gli esperti clinici. Alcuni dei primi studi hanno suggerito che la nesiritide potrebbe essere collegata a un rischio prolungato di problemi renali e mortalità. In ogni caso, queste scoperte non sono state confermate da studi più ampi che sono seguiti, come lo studio Rise HF. La nesiritide è sicura ed efficace se usata correttamente, ma non deve essere utilizzata regolarmente su tutti i pazienti con insufficienza cardiaca e deve essere utilizzata solo in situazioni specifiche.

 

Tutto sommato, lo straordinario sistema di attività, il corso dell'organizzazione e il segno esplicito di un intenso collasso cardiovascolare scompensato della nesiritide lo distinguono da altre terapie per il collasso cardiovascolare. Sebbene non sia un trattamento di prima linea per tutti i pazienti con insufficienza cardiaca, può essere uno strumento utile per la gestione delle riacutizzazioni se utilizzato con saggezza e con la giusta selezione dei pazienti.

Quali sono gli effetti collaterali della Nesiritide?


La nesiritide, come qualsiasi altro farmaco, può avere effetti collaterali. Nonostante il farmaco sia ben tollerato da molti pazienti, è importante essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali dovuti alla natura critica dell’insufficienza cardiaca scompensata acuta. Gli effetti collaterali della nesiritide includono quanto segue:

Bassa pressione sanguigna o ipotensione

Questo è il risultato più spesso rivelato della nesiritide e si verifica in circa il 10-15% dei pazienti. L'ipotensione può causare svenimenti, vertigini e vertigini. In casi estremi, l’ipotensione può provocare shock e danni agli organi. A rischio sono coloro che hanno una storia di bassa pressione sanguigna, sono disidratati o stanno assumendo altri farmaci per abbassare la pressione sanguigna.

Mal di testa

Fino all'8% dei pazienti riferisce di aver avuto mal di testa come effetto collaterale comune. Questi mal di testa in genere scompaiono da soli o con antidolorifici da banco e variano in gravità da lieve a moderata.

Nausea

La malattia è stata riscontrata in circa il 4-6% dei pazienti che assumevano nesiritide. A questo si possono aggiungere conati di tanto in tanto. Se necessario possono essere somministrati farmaci antinausea.

schiena dolorante

Il mal di schiena è un effetto secondario più raro, che si verifica in circa il 3-4% dei pazienti. Sebbene il meccanismo preciso sia sconosciuto, potrebbe essere collegato a cambiamenti nel flusso sanguigno o nella pressione del midollo spinale.

Problemi renali

Il potenziale della Nesiritide di peggiorare la funzione renale o portare a insufficienza renale è stato motivo di preoccupazione. Anche se alcuni dei primi studi suggerivano un rischio più elevato, gli studi più ampi che seguirono non hanno confermato questo risultato. Tuttavia, i pazienti con precedenti problemi renali o quelli a rischio di danno renale dovrebbero essere attentamente monitorati durante il trattamento.

Risposte ipersensibili

La nesiritide può causare una reazione allergica, come con qualsiasi farmaco. Gli effetti collaterali possono includere eruzione cutanea, formicolio, allargamento e difficoltà a rilassarsi. Raramente è stata segnalata anafilassi, una grave reazione allergica che può uccidere.

Altri effetti collaterali più rari potrebbero includere:

Nervosismo, privazione del sonno, tormento di stomaco, intasamento o colate, risposte nel sito di infusione (agonia, ingrossamento o arrossamento nel sito della flebo) e varie comorbilità sono normali nei pazienti con grave insufficienza cardiovascolare scompensata. In quel limite, in generale cercherà di percepire gli effetti collaterali dinesiritideda effetti secondari associati alla condizione cruciale o a vari farmaci. È fondamentale prestare attenzione al paziente e analizzare completamente le sue condizioni cliniche generali.

-1

Per ridurre il rischio di effetti avversi, la nesiritide deve essere iniziata con la dose efficace più bassa e attentamente titolata in base alla risposta del paziente. Durante il trattamento è necessario controllare attentamente il polso, il battito cardiaco e la capacità renale. Inoltre, la quantità di tempo dedicata al trattamento dovrebbe essere limitata alla misura più limitata di tempo prevista per raggiungere la solidità clinica.

 

I pazienti devono essere istruiti in merito agli effetti ausiliari previsti e istruiti a segnalare immediatamente eventuali effetti collaterali preoccupanti al loro gruppo di considerazione clinica. Potrebbe essere necessario diminuire il dosaggio o interrompere l'assunzione del farmaco se gli effetti collaterali sono gravi o persistenti.

La nesiritide è generalmente ben tollerata, ma può causare qualsiasi cosa, da lievi mal di testa a effetti collaterali potenzialmente gravi come bassa pressione sanguigna e problemi renali. Per massimizzare i benefici della nesiritide riducendo al minimo il rischio di risposte sfavorevoli, sono essenziali un’attenta selezione dei pazienti, un attento monitoraggio e un dosaggio personalizzato.

Riferimenti


1. Abraham, WT, Adams, KF, Fonarow, GC, Costanzo, MR, Berkowitz, RL, LeJemtel, TH, ... & ADHERE Comitato consultivo scientifico e investigatori. (2005). Mortalità intraospedaliera in pazienti con insufficienza cardiaca scompensata acuta che necessitano di farmaci vasoattivi per via endovenosa: un'analisi del Registro nazionale dell'insufficienza cardiaca scompensata acuta (ADHERE). Giornale dell'American College of Cardiology, 46(1), 57-64.

2. Burger, AJ, Horton, DP, LeJemtel, T., Ghali, JK, Torre, G., Dennish, G., ... & Elkayam, U. (2002). Effetto della nesiritide (peptide natriuretico di tipo B) e della dobutamina sulle aritmie ventricolari nel trattamento di pazienti con insufficienza cardiaca congestizia acuta scompensata: lo studio PRECEDENT. American Heart Journal, 144(6), 1102-1108.

3. Colucci, WS, Elkayam, U., Horton, DP, Abraham, WT, Bourge, RC, Johnson, AD, ... e Nesiritide Study Group. (2000). Nesiritide endovenosa, un peptide natriuretico, nel trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia scompensata. New England Journal of Medicine, 343(4), 246-253.

4. Ezekowitz, JA, Hernandez, AF, O'Connor, CM, Starling, RC, Proulx, G., Weiss, MH, ... & Califf, RM (2007). Valutazione della dispnea nell'insufficienza cardiaca scompensata acuta: approfondimenti da ASCEND-HF (Acute Study of Clinical Effectiveness of Nesiritide in Decompensated Heart Failure) sui contributi del picco di flusso espiratorio. Giornale dell'American College of Cardiology, 59(5), 423-429.

5. Michaels, AD, Klein, A., Madden, JA e Chatterjee, K. (2003). Effetti della nesiritide per via endovenosa sulla regolazione vasomotoria coronarica umana e sull'assorbimento di ossigeno da parte del miocardio. Circolazione, 107(21), 2697-2701.

6. O'Connor, CM, Starling, RC, Hernandez, AF, Armstrong, PW, Dickstein, K., Hasselblad, V., ... & Califf, RM (2011). Effetto della nesiritide in pazienti con insufficienza cardiaca scompensata acuta. New England Journal of Medicine, 365(1), 32-43.

7. Comitato di pubblicazione per i ricercatori del VMAC. (2002). Nesiritide per via endovenosa vs nitroglicerina per il trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia scompensata: uno studio randomizzato e controllato. JAMA, 287(12), 1531-1540.

8. Sackner-Bernstein, JD, Skopicki, HA e Aaronson, KD (2005). Rischio di peggioramento della funzionalità renale con nesiritide in pazienti con insufficienza cardiaca acuta scompensata. Circolazione, 111(12), 1487-1491.

9. Wang, DJ, Dowling, TC, Meadows, D., Ayala, T., Marshall, J., Minshall, S., ... & Nirenberg, M. (2004). Nesiritide non migliora la funzione renale nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica e peggioramento della creatinina sierica. Circolazione, 110(12), 1620-1625.

10. Yancy, CW, Krum, H., Massie, BM, Silver, MA, Stevenson, LW, Cheng, M., ... & Sackner-Bernstein, J. (2008). Sicurezza ed efficacia della nesiritide ambulatoriale in pazienti con insufficienza cardiaca avanzata: risultati dello studio Second Follow-Up Serial Infusions of Nesiritide (FUSION II). Circolazione: insufficienza cardiaca, 1(1), 9-16.

Invia la tua richiesta